Sul solco tracciato dalle Nazioni Unite con i Sustanaible Development Goals (SDGs), la strategia green della regione Toscana prende forma. La parola d’ordine? Partecipazione.

“Sviluppo sostenibile”, “transizione ecologica”, “green economy” sono tutte parole che ormai sono entrate a far parte del nostro lessico quotidiano. Ed il motivo è molto semplice: se si vuol dare un futuro sano alle prossime generazioni, il tempo stringe. È in quest’ottica che va letto l’impegno di Agenda 2030 Toscana Sostenibile, il documento guida delle politiche territoriali, varato nel 2018, da mettere in campo all’interno della più ampia Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
L’agenda è strutturata intorno alle cosiddette 5 P: Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta. Con l’obiettivo di elaborare una strategia di ampio respiro, condivisa ma sopratutto in partecipata da tutti gli stakeholders, cittadini in primis, Kinoa ha attivato e gestito per conto della regione un percorso di inclusione diviso in tre canali: online, nei territori e nelle scuole.
Grazie al contributo dei cittadini su OpenToscana, sono stati identificati cinque tavoli di discussione, in modo tale da ricalcare i diciassette SDGs. Sono stati numerosi i cittadini che si sono cimentati in questo importante esercizio di cittadinanza attiva, sia per quanto riguarda la partecipazione ai quattro eventi dal vivo organizzati tra ottobre 2019 e gennaio 2020 che per quella sui canali social; questi ultimi in grado di raggiungere quasi 5000 persone.
Indubbiamente però, a giocare un ruolo fondamentale nella partita contro i cambiamenti climatici devono essere più di ogni altri i governi e la comunità internazionale che essi rappresentano. L’adozione nel 2015 degli SDGs è un’iniziativa lodevole da parte di un organo dotato di grande autorità, quale è certamente le Nazioni Unite, ma è da registrarsi il rischio che essi possano fare la fine dei Millennium Development Goals emanati nel 2000 e ampiamente disattesi. Dalla riunione della COP 26 lo scorso settembre a Glasgow si usciti con la promessa di contenere l’aumento delle temperature non oltre 1.5 gradi nel 2050. Basterà questo a salvare il nostro pianeta? Ai posteri l’ardua sentenza.
© Riproduzione riservata
Viale Gramsci, 6
50132 Firenze – Italia
info@kinoa.studio
P.IVA 06628150481
kinoa@pec-legal.it
C. Sociale 10.000€ i.v.