Come la blockchain è stata concretamente applicata dalle aziende nei loro rispettivi settori. In questa infografica elaborata dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano vengono mostrate le aziende italiane che hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo della blockchain nei loro settori.
Blockchain per il tracciamento della filiera dei diamanti
Un esempio di utilizzo di blockchain è quello del tracciamento dei diamanti, dalla miniera al consumatore finale, un processo estremamente complesso a causa di fattori come il contrabbando, le frodi e la contraffazione.
Grazie alla blockchain è possibile in modo semplice ed economico:
Archiviare foto ad alta risoluzione di ogni diamante ad ogni punto del suo viaggio.
Tracciare in tempo reale ogni pagamento
Archiviare i certificati di autenticitÃ
Tenere i dettagli di produzione e il numero seriale del diamante
In questo video è mostrato il funzionamento della filiera dei diamanti registrata attraverso la blockchain.
Â
Gestione del trasporto commerciale marittimo: TradeLens, la joint venture di IBM e Maersk
IBM e Maersk, il più grande armatore di navi mercantili al mondo, hanno sviluppato TradeLens, una piattaforma basata sulla blockchain per la gestione più efficiente e sicura del commercio globale, in grado di mettere in contatto diversi soggetti favorendo la condivisione e la trasparenza delle informazioni e garantendo nuovo impulso all’innovazione di tutto il settore.
Â
Grazie a TradeLens vengono ridotti ritardi e frodi e si stimano risparmi per miliardi di dollari ogni anno. Con i suoi oltre 100 partecipanti, TradeLens sta già elaborando più di dieci milioni di diversi eventi di trasporto e migliaia di documenti ogni settimana, fornendo a corrieri, vettori, spedizionieri, funzionari doganali, autorità portuali, fornitori di servizi di trasporto interno e partner una visione comune delle transazioni, in grado di creare fiducia. L’impegno verso i diritti di proprietà dei dati e l’accesso autorizzato ai dati contribuisce a garantire privacy e riservatezza, permettendo agli utenti di collaborare in modo più efficiente grazie all’accesso alle informazioni di trasporto in tempo reale.
Â
Blockchain per la fidelizzazione
La blockchain permette di rafforzare le relazioni tra soggetti all’interno di un ecosistema grazie al concetto di fiducia garantita dalla tecnologia. La blockchain è quindi lo strumento perfetto per instaurare un rapporto sempre più forte attraverso una nuova strategia per la fidelizzazione.
I punti fedeltà diventano grazie alla blockchain degli asset certificati, altrimenti detti token. Grazie al sistema di certificazione degli smart contract, i punti fedeltà possono diventare vere e proprie monete virtuali, da spendere all’interno del circuito di soggetti e attività che aderiscono alla blockchain. Ogni ecosistema può quindi avere la sua moneta virtuale, con un nome e delle caratteristiche distintive, spendibile all’interno della rete di chi vi aderisce e con regole d’uso ben definite all’interno della blockchain. La moneta virtuale diventa così un’evoluzione dei buoni o punti fedeltà , aumentando le possibilità di interazione e introducendo una maniera semplice e coinvolgente di partecipare a quella che diventa una vera e propria comunità .
Token per i fan
I token della blockchain può essere utilizzato in campo sportivo per creare un legame ancora più stretto tra i tifosi e la società e creare nuovi modelli di business.
Il Paris Saint-Germain insieme a Chiliz sta progettando di creare una sua moneta digitale acquistando la quale i tifosi potranno entrare in un circuito dove avranno accesso a beni e servizi esclusivi. Si prevede anche che il possesso di questi token dia un diritto di voto per alcune scelte societarie.
Per la gestione di questa blockchain per la fidelizzazione è stata creata una piattaforma: Socios.com alla quale ha aderito anche la Juventus. Anche la squadra italiana sta infatti progettando di sviluppare la sua moneta digitale attraverso la blockchain.