Il blog di Kinoa

Ciao, sono SUSI! Come posso aiutarti?

Kinoa presenta SUSI, il Sistema Unico di Supporto Intelligente sviluppato per il progetto di Cittadinanzattiva sulla tutela dei servizi pubblici comunali.

La storia d’amore tra Kinoa e l’intelligenza artificiale si arricchisce di un nuovo intrigante capitolo. Dopo lo sviluppo di Calinda, il distributore di bevande a comando vocale che aveva incantato e dissetato tutti gli invitati alla festa per i dieci anni di ReteSviluppo, cooperativa per lungo tempo a fianco della startup nello stesso “ecosistema”, l’innovation studio fiorentino presenta un nuovo prodotto che si basa sulla stessa tecnologia: si tratta di SUSI, acronimo per Sistema Unico di Supporto Intelligente, l’assistente virtuale sviluppato per il nuovo progetto di Cittadinanzattiva per la tutela dei servizi dei beni pubblici comunali.

Ciao, sono SUSI!

Come posso aiutarti?

SUSI e il progetto di Cittadinanzattiva

  • SUSI è sempre attivo: ci si può interfacciare con il sistema in qualsiasi momento collegandosi al sito del progetto.
  • SUSI può gestire piĂą conversazioni contemporaneamente: rispetto a un operatore telefonico, il sistema può interfacciarsi con piĂą utenti nello stesso momento.
  • SUSI ha tempi di risposta molto piĂą efficienti di un operatore umano: le sue risposte infatti sono immediate.
  • SUSI alleggerisce il carico di lavoro degli operatori: in casi eccezionali con picchi di domande frequenti il sistema permette di rispondere con accuratezza a un grande numero di richieste, lasciando agli operatori umani le questioni piĂą complesse da approfondire.
  • SUSI è pensato come sistema ibrido: l’assistente virtuale collabora con i suoi colleghi umani. Quando non è sicura di una risposta o l’informazione fornita non risulta esaustiva, SUSI mette infatti in contatto l’utente con un operatore preventivamente informato dal sistema sulla natura della domanda.
  • SUSI è in grado di riconoscere il tipo di domande che gli vengono poste: in un possibile sviluppo futuro di questa potenzialitĂ , il sistema potrĂ  essere utile per smistare i diversi tipi di domande fra operatori con competenze settoriali. Questo procedimento potrebbe ridurre i tempi delle loro risposte e migliorarne la precisione e l’efficacia.

 

SUSI è già attivo in una sua versione beta sui siti di Cittadinanzattiva e informap (www.cittadinanzattiva.it/informap). La sua attività si concentrerà inizialmente sui servizi comunali relativi all’acqua, per poi espandersi anche ai settori del trasporto pubblico, dei rifiuti e degli asili nido.

© Riproduzione riservata