Grosseto si aggiunge alle città accessibili di Passepartour: presentata la nuova guida turistica realizzata con tecnologia Kimap per chi visita la città muovendosi in carrozzina.

Grosseto si aggiunge alle città accessibili di Passepartour: presentata la nuova guida turistica realizzata con tecnologia Kimap per chi visita la città muovendosi in carrozzina.
Il progetto Passepartour si arricchisce di un nuovo intrigante capitolo. Sulla scia del successo delle edizioni fiorentine, presentiamo oggi la nuova guida del turismo accessibile realizzata per la città di Grosseto.
Il progetto “Passepartour: le chiavi dell’accessibilità” nasce dall’incontro fra le grandi potenzialità applicative della tecnologia Kimap, progettata e sviluppata dalla start-up innovativa Kinoa, e la volontà delle pubbliche amministrazioni che vogliono ampliare i propri sforzi nel settore del turismo accessibile e rivoluzionare l’esperienza delle migliaia di visitatori in carrozzina che ogni anno si destreggiano tra le strade e i marciapiedi affollati delle loro città. Già sperimentate con grande successo nelle edizioni fiorentine, le guide Passepartour sfruttano le caratteristiche di mappatura intelligente di Kimap, l’app di navigazione capace di tracciare per gli utenti con disabilità motorie il percorso migliore in termini di accessibilità, tempo e distanza sulla base dei dati raccolti dai sensori dello smartphone, per creare degli itinerari turistici completi di punti di interesse e di servizi accessibili completamente georeferenziati. Il risultato è una guida turistica che unisce storia e innovazione, arte e tecnologia sotto l’egida comune di un “turismo per tutti”.
La guida Passepartour di Grosseto si inscrive nel contesto più ampio del Grande Itinerario Tirrenico Accessibile, un progetto strategico che coinvolge 15 partner di cinque regioni dell’area di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia (Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Région Sud) per la costruzione di un sistema innovativo di accessibilità e valorizzazione del suo immenso patrimonio naturale e culturale. Grosseto accoglie uno degli snodi fondamentali del Grande Itinerario: è il Museo Archeologico e d’arte della Maremma, patrimonio d’inestimabile valore storico-culturale per tutto il territorio e fulcro degli itinerari turistici accessibili illustrati nella nostra guida. Il percorso tracciato è disegnato infatti per condurre il visitatore alla scoperta di questo grande polo culturale attraverso un itinerario che tocca i principali punti di interesse storico-artistico del centro città, dalle imponenti mura medicee col massiccio Cassero senese, all’ariosa Piazza Dante con l’elegante Cattedrale di San Lorenzo, passando per le chiese di San Pietro e di San Lorenzo, tra i tesori più preziosi della città. Per ognuna delle tappe del percorso, un breve approfondimento storico-artistico di taglio più turistico accompagna le indicazioni sull’accessibilità e il percorso migliore per raggiungerlo.
La guida è disponibile in versione digitale sul portale web Kimapcity e in formato cartaceo presso gli uffici turistici e gli infopoint della città.
© Riproduzione riservata
Viale Gramsci, 6
50132 Firenze – Italia
info@kinoa.studio
P.IVA 06628150481
kinoa@pec-legal.it
C. Sociale 10.000€ i.v.