Il blog di Kinoa

Kimap, una primavera 2018 in giro per il mondo

La primavera 2018 è stato un periodo intenso per Kimap che si è fatta conoscere a livello internazionale grazie a presentazioni e servizi giornalistici

A maggio Kinoa, la startup sviluppatrice di Kimap, si è recata a Napoli per partecipare all’accelerathon di #FactorYmpresaTurismo organizzato da MiBACT con Invitalia. Kinoa è stata selezionata per l’evento che offriva servizi di tutoraggio e contributi dopo essersi posizionata nelle migliori 20 startup operanti nell’innovazione turistica tra le oltre 120 che si erano presentate.

Giovedì 24 maggio, Kinoa si è presentata Bruxelles organizzando una serata dedicata ai temi dell’accessibilità e dell’innovazione tecnologica durante la quale è stata presentata Kimap.

Presentazione di Kinoa e Kimap a Bruxelles

All’evento hanno partecipato rappresentanti della società civile (European Network on Independent Living — ENIL e Handy Brussels), associazioni di categoria europee (Allied for Startups), aziende italiane (Novareckon) e rappresentanti di Parlamento Europeo e Commissione Europea. L’evento è stato ospitato e patrocinato dalla rappresentanza a Bruxelles della Regione Toscana.

Nel frattempo le attività di mappatura dei Kimappers non si sono fermate.

Sofia, la blogger di “Mamma ha le rotelle” ha utilizzato Kimap durante il suo viaggio a Sappada permettendo la realizzazione delle mappe dell’accessibilità dei sentieri dolomitici della zona.

Mappatura di Sappada

Il 14 maggio il team di Kimap si è recato a Roma dove ha incontrato Simona Anedda, un’amica che ringraziamo per il suo impegno e per l’interesse mostrato nel nostro lavoro. Insieme a lei abbiamo percorso e mappato l’accessibilità di alcuni degli itinerari più classici dell’affollatissima Capitale.

Kimap a Roma con Simona Anedda

A giugno Kimap ha presentato a Lucca la sua tecnologia all’iniziativa “Una Marcia in Più” organizzata da Luccasenzabarriere presso la Fondazione Banca del Monte di Lucca

Kimap a “Una Marcia in Più”

Un confronto intenso e costruttivo per sconfiggere barriere ideologiche, informative e architettoniche anche attraverso l’aiuto della tecnologia e dell’innovazione.

Nel frattempo, dopo il servizio dell’agenzia di stampa Associated Pressdalla Russia alla Turchia fino a Taiwan passando da Qatar, Thailandia e Vietnam sono fioccati gli articoli e i video su Kimap.

Molto bello il video realizzato da Al Jazeera che coglie in pieno il senso di Kimap.

La storia di Kimap è stata ripresa anche dalla TV italiana con il servizio dedicato all’applicazione su Pixel, la rubrica tecnologica del TG3

Sabato 23 giugno si è tenuto l’evento finale del percorso partecipativo di Crowdmapping realizzato da Kimap a Porcari. Nell’incontro sono state presentate le mappe ed i dati delle varie giornate di mappatura del territorio.

A luglio è nata la collaborazione tra Kinoa e la cooperativa sociale Koinè che ha deciso di adottare la tecnologia Kimap per le strutture e i servizi che gestisce in provincia di Arezzo. Gli ospiti saranno protagonisti di un “lavoro” di mappatura dell’accessibilità delle proprie città e dei propri territori che svolgeranno durante le uscite che caratterizzano le attività dei servizi gestiti da Koinè.

Collaborazione Kimap-Koinè

Sempre a luglio è stata realizzata grazie ai kimappers Loreno e Antonietta la mappatura del comune umbro di Montefalco.

Mappatura di Montefalco

A fine mese si è tenuta la presentazione del progetto di Crowdmapping del Parco dell’Anconella nel Q3 della Città di Firenze e di alcune aree del Comune di Porcari durante la commissione sociale del Quartiere 3.

Per tutte le novità e gli eventi sull’applicazione Kimap seguici sulla pagina Facebook.

© Riproduzione riservata