Il mappatore-navigatore per la mobilità dei disabili sviluppato dalla startup Kinoa si è classificato primo nella Call for Visionary Ideas del progetto AI for Social Good.

A Kinoa sperimentiamo continuamente le più recenti tecnologie, come intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata, ma sempre a partire da un’attenta lettura della società, dei suoi bisogni e dei suoi meccanismi. Per noi la tecnologia è un mezzo per creare soluzioni efficaci per accompagnare le persone nelle trasformazioni in atto nel nostro mondo che corre sempre più veloce. Per questo motivo abbiamo deciso di partecipare alla Call for Visionary Ideas del progetto AI for Social Good indetta dalla Fondazione Nesta Italia con il nostro mappatore-navigatore per la mobilità dei disabili Kimap.
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto grandi passi in termini di sviluppo della tecnologia e di effettiva fruibilità. Per esempio, si va dai sistemi di raccomandazione ai meccanismi di riconoscimento vocale, dagli strumenti predittivi per la salute alle automobili senza conducente, dai sistemi come IBM Watson e Google DeepMind al sorgere di migliaia di startup specializzate in soluzioni basate su IA.
La gran parte degli attori operanti in questo crescente segmento di mercato si focalizza sullo sviluppo e la diffusione della tecnologia fine a sé stessa. Malgrado le sue infinite potenzialità, solo alcuni si preoccupano di orientare la sua applicazione alla dimensione umana, sociale, civica e pubblica.
Nesta Italia riconosce il valore e le sfide associate a questa tecnologia emergente e per questa ragione lancia il progetto AI for Social Good che intende stimolare il dibattito sui rischi e i benefici dell’intelligenza artificiale, coinvolgendo cittadini, practitioners ed esperti in una discussione che deve proseguire oltre i confini di questa iniziativa.
Nesta ha quindi lanciato la Call for Visionary Ideas per raccogliere proposte visionarie sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale che hanno il potenziale di migliorare la nostra società.
La startup Kinoa ha candidato l’applicazione Kimap alla call di Nesta ed è stata selezionata tra i migliori tre progetti avendo quindi la possibilità di recarsi al Futureland 18 di Milano per la fase finale.
Qui presso la sede di Talent Garden il nostro sviluppatore Tommaso Rossi ha avuto modo di incontrare il nostro partner IBM e scambiare idee e opinioni con altri attori del mondo dell’innovazione come Tutelio e Pymetrics.
Ma sopratutto Tommaso ha presentato Kimap alla giuria della call come esempio di uso virtuoso di applicazione dell’intelligenza artificiale per il bene comune.
Al termine della giornata Kimap ha avuto l’onore di essere premiato dalla giuria di Nesta come miglior progetto per la sezione città della Call For Visionary Ideas! Un grande riconoscimento per il lavoro realizzato fino adesso dal team di Kimap che ora è pronto ad affrontare nuove sfide anche a livello internazionale…
© Riproduzione riservata
Viale Gramsci, 6
50132 Firenze – Italia
info@kinoa.studio
P.IVA 06628150481
kinoa@pec-legal.it
C. Sociale 10.000€ i.v.