Il blog di Kinoa

Kinoa allo StartupItalia Open Summit insieme ad IBM

Al grande evento dedicato alle startup innovative presso la Stazione Leopolda di Firenze siamo stati a parlare di Kimap, il primo navigatore per la mobilità dei disabili

Il 12 giugno 2019 a Firenze si è tenuta la prima edizione estiva dello StartupItalia Open Summit, organizzata dalla media company StartupItalia insieme a Nana BiancaFondazione CR Firenze e Pitti Immagine.

Tutto l’ecosistema dell’innovazione italiana era presente con più di 8.000 partecipanti fra startup, investitori, addetti ai lavori, studenti, stampa, azionisti che hanno affollato un main stage e 3 palchi dove si sono succeduti oltre 80 speaker e lo StartupItalia Village dove erano presenti 70 startup.

Tra i personaggi più acclamati Marco Montemagno, imprenditore e comunicatore, diventato un vero guru per i giovani innovatori.

L’evento è stato aperto da David Casalini, CEO e founder di StartupItalia che ha sottolineato come finalmente da quest’anno anche in Italia gli investimenti in startup innovative stiano raggiungendo livelli interessanti. Sono infatti 362 i milioni di euro investiti in startup italiane o startup fondate da imprenditori italiani dal 1 gennaio 2019 fino alla prima settimana di giugno. Un numero che comprende 34 round, tutte le operazioni di crowdfunding che valgono 18 milioni e le exit.

Ovviamente all’evento non poteva mancare IBM che da oltre 100 anni porta avanti la sua missione: fare ecosistema per trasferire competenze e innovazione sul territorio, promuovendo la collaborazione tra aziende, startup e università per costruire insieme il futuro.

Tra le startup partner di IBM Italia era presente anche Kinoa, che con lo sviluppatore Tommaso Rossi ha raccontato in un video la tecnologia di Kimap, il primo navigatore per la mobilità dei disabili.

Presente anche il sindaco di Firenze Dario Nardella ha annunciato un piano di aiuto fiscale: a Firenze zero tasse per chi fonda per la prima volta una startup con la sede legale qui. L’azienda avrà anche un punto di contatto diretto con l’amministrazione. Il sindaco ha parlato anche del progetto di una applicazione per la mobilità a Firenze che raccolga tutte le informazioni sul traffico, permetta di pagare, cash less e in un’unica soluzione, qualsiasi tipo di servizio utilizzato per spostarsi e anche di scegliere la tipologia ottimale di percorso attraverso la città in base alle proprie esigenze.

© Riproduzione riservata