Il blog di Kinoa

Kinoa tra i promotori del nuovo Master in Digital Transformation dell’Università di Firenze

Nasce a Firenze il Master di I° livello in Digital Transformation. Progettare e gestire l’innovazione: analisi, linguaggio e strumenti della rivoluzione digitale

Kinoa ha la direzione organizzativa ed è tra i promotori del master insieme ai Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali e di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con IBM Italia e con l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA).

MDT mira a formare figure professionali capaci di leggere e interpretare i cambiamenti della rivoluzione digitale e progettare strategie, interventi e soluzioni innovative facilitando il dialogo tra imprese, Pubbliche Amministrazioni, organizzazioni e le innovazioni tecnologiche portate dalla trasformazione digitale.

Visita il sito e segui i social per tutti gli aggiornamenti:

Sito Internet: www.mastermdt.unifi.it

Facebook: Master MDT Firenze

Instagram: mdt.master

Descrizione del Master

La proposta formativa di questo percorso di studi è mirata a guidare laureati di tutte le discipline su temi di urgente attualità e a fornire loro molteplici skills:

  • lettura e analisi dei contesti socio-economici e politici legati ai processi di innovazione;
  • capacità di gestione della comunicazione e dei nuovi linguaggi richiesti dalla trasformazione digitale;
  • conoscenza dei possibili ambiti di applicazione, nel settore pubblico e privato, degli strumenti tecnologici che stanno trasformando la società e il mondo del lavoro.

Con un approccio multidisciplinare e innovativo, l’obiettivo non è quello di fornire capacità operative dirette in ambito tecnologico, ma piuttosto una visione di insieme sulle potenzialità delle innovazioni tecnologiche, al fine di capire come queste possano essere governate e gestite all’interno dei processi aziendali di industria 4.0, nelle Pubbliche Amministrazioni, nonché nei processi decisionali di organizzazioni pubbliche e private. Economia, sociologia ed etica dell’innovazione forniscono infatti allo studente una fotografia della trasformazione in atto e offrono capacità di analisi critica per leggere e interpretare i cambiamenti in corso.

La presenza di partner di rilievo del mondo imprenditoriale, high tech e della ricerca, come IBM e l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, conferiscono un’impronta pratica e concreta ai laboratori che diventano un momento formativo e di alfabetizzazione digitale necessaria per affrontare qualunque sfida nel mercato del lavoro attuale. L’esperienza laboratoriale sarà ulteriormente rafforzata in senso pratico dal percorso di tirocinio da effettuarsi presso uno dei partner o degli enti che porteranno la propria testimonianza all’interno del master.

Obiettivi

Il master intende fornire a partecipanti competenze multidisciplinari finalizzate allo studio dei fenomeni caratterizzanti la rivoluzione digitale in corso, analizzando in modo particolare come questa possa produrre impatti nel mercato del lavoro, nel tessuto sociale e nel mondo produttivo.

A questo si aggiunge un’importante sezione dedicata alla comunicazione. Saper gestire la comunicazione in modo innovativo in campo professionale, è una sfida complessa, ma che MDT ti insegnerà a vincere. La formazione proposta in questo modulo fornisce al candidato gli strumenti e i linguaggi per poter affrontare il nuovo scenario della comunicazione digitale e multicanale con strategie di azione innovative e sperimentali.

Infine i laboratori, gestiti insieme a rappresentanti di livello del mondo imprenditoriale, forniscono sia elementi teorici e informativi legati alle tecnologie dalle potenzialità più dirompenti, sia vere e proprie esperienze di lavoro in team finalizzati alla costruzione di progetti, politiche, servizi e, in alcuni casi, prototipi di innovazione.

Mercato del lavoro

Accogliere la digital transformation nel mondo privato e pubblico significa pensare e realizzare cambiamenti radicali di processi e strutture organizzative. Numerosi ruoli professionali tenderanno a scomparire nel prossimo futuro mentre, già oggi, si intravedono lavori che solo 5 anni fa erano inesistenti.

La Pubblica Amministrazione sta affrontando la sfida della digitalizzazione dei propri servizi e della costruzione di un rapporto con i cittadini sempre più “partecipato” e innovativo. Anche nel mondo privato, nell’industria e nel tessuto imprenditoriale italiano composto da PMI, la corsa alla digitalizzazione è iniziata da qualche anno e si è rafforzata con il piano nazionale dell’Industria 4.0. Le smart cities stanno gradualmente diventando realtà anche in Italia. Il mercato del lavoro necessita dunque di nuove figure professionali adeguate.

Figure che, pur senza abilità strettamente operative in ambito tecnologico, abbiano una buona alfabetizzazione sui processi innovativi e siano in grado di leggere i contesti economici e sociali, hanno davanti a sé molteplici e crescenti opportunità di occupazione nelle imprese, ma anche nelle associazioni di categorie e di rappresentanza.

Sbocchi professionali

Il master MDT intende pertanto formare esperti capaci di riconoscere, analizzare e interpretare la digital transformation; veri e propri facilitatori di processo che conoscono la macchina amministrativa e le imprese e possono guidarle verso un futuro digitale. In particolare, il Master promuove l’acquisizione e lo sviluppo di un approccio multidisciplinare che, alla capacità di analisi strategica dei problemi e delle opportunità, unisce una lettura consapevole delle tecnologie a disposizione e una capacità di comunicazione e progettazione di soluzioni innovative, pur senza abilità strettamente operative in ambito tecnologico.

Il profilo professionale che ne deriva può trovare occupazione in molto settori:

Può proporsi come manager o consulente di Digital Innovation Hub, incubatori di imprese e in tutte le realtà pubbliche e private intenzionate ad abbracciare la trasformazione digitale; il Master può fornire alle libere professioni strumenti innovativi per sviluppare nuove soluzioni e strategie per la propria attività.

Grazie alle competenze acquisite nella comunicazione digitale e nei nuovi linguaggi social, può trovare impiego come esperto di comunicazione innovativa e social media manager in aziende, start up, associazioni di categoria e Pubbliche Amministrazioni;

Le competenze apprese durante i laboratori su blockchain, intelligenza artificiale e data science possono aprire le porte anche nel mondo dell’auto imprenditorialità; grazie al laboratorio di progettazione europea gli studenti saranno in grado di capire anche quali fonti di finanziamento possono essere attivati per start up e gruppi di innovatori.

© Riproduzione riservata