Il blog di Kinoa

Per Kimap un finale 2018 ricco di premi che lanciano verso il futuro

Il finale del 2018 è stato un periodo fondamentale per Kimap che si è affermata vincendo il premio Call for Visionary Ideas del progetto AI for Social Good di Nesta, il premio Connected City promosso da Reale Group e Digital Magics. Dicembre è stato un mese speciale per Kimap anche per la partnership con Wilbe Ventures che ha permesso lo sbarco a Londra del navigatore per disabili.

Kinoa sperimentiamo continuamente le più recenti tecnologie, come intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata, ma sempre a partire da un’attenta lettura della società, dei suoi bisogni e dei suoi meccanismi. Per questo motivo abbiamo deciso di partecipare alla Call for Visionary Ideas del progetto AI for Social Good indetta dalla Fondazione Nesta Italia con il nostro mappatore-navigatore per la mobilità dei disabili Kimap.

La startup Kinoa dopo essere stata selezionata tra i migliori tre progetti ha avuto la possibilità di recarsi al Futureland 18 di Milano per la fase finale.

Qui presso la sede di Talent Garden il nostro sviluppatore  Tommaso Rossi ha ha presentato Kimap alla giuria della call come esempio di uso virtuoso di applicazione dell’intelligenza artificiale per il bene comune.

Al termine della giornata Kimap ha avuto l’onore di essere premiato dalla giuria di Nesta come miglior progetto per la sezione città della Call For Visionary Ideas! Un grande riconoscimento per il lavoro realizzato fino adesso dal team di Kimap!

A dicembre è stato firmato l’accordo tra Comune di Firenze e Kinoa che prevede la pubblicazione sul portale Open Data dell’amministrazione dei dati relativi al grado di percorribilità di spazi pubblici cittadini (marciapiedi, carreggiate) rilevati dagli utenti con disabilità motorie che utilizzano l’applicazione Kimap per i propri spostamenti.

La collaborazione tra Comune di Firenze e Kinoa era nata già con la mappatura partecipata del parco dell’Anconella realizzata da cittadini in carrozzina che utilizzavano Kimap. Ora anche i dati di questa mappatura sono disponibili a tutti in Open Data.

Firenze accessibile, le strade cittadine mappate per la mobilità dei disabili in formato aperto

Sempre a dicembre il nostro navigatore Kimap ha vinto la Challenge di Reale Mutua Assicurazioni risultando uno dei cinque progetti, ritenuti con il maggior potenziale di crescita, fattibilità e impatto sulla città, nella prima edizione di Connected City.

I vincitori sono stati selezionati, tra i 15 migliori progetti arrivati alla fase finale, dopo un processo di valutazione svolto prima da una giuria di 40 professionisti sulla piattaforma web Call4Project e, nella giornata conclusiva, da un advisory board composto da partner e innovatori.

Il 2018 si conclude con una novità importante per Kimap: Grazie ai nuovi soci di Wilbe VenturesKimap intraprenderà un cammino più “internazionale” cercando di diffondersi nel resto del mondo e non solo in Toscana e Italia.

Londra è nata una nuova sede dove Kimap, che si è trasformata in una startup indipendente, insieme ai nuovi soci cercherà di sensibilizzare rappresentanti istituzionali e cittadini circa le tematiche dell’accessibilità e della mobilità promuovendo l’utilizzo del primo navigatore per disabili.

© Riproduzione riservata