Viale Gramsci, 6
50132 Firenze – Italia

info@kinoa.studio
P.IVA 06628150481
kinoa@pec-legal.it
C. Sociale 10.000€ i.v.
Firenze, le strade a misura di disabile su una app
È quanto prevede l’accordo tra il Comune di Firenze e la startup innovativa Kinoa, che ha rilasciato all’amministrazione le informazioni raccolte grazie a Kimap
Kimap, l’app made in Italy che aiuta i disabili a spostarsi: segnala i percorsi più semplici e gli ostacoli architettonici
Creata dalla start up Kinoa di Firenze ha mappato oltre 200 km di strade, piazze e marciapiedi in Italia, ma anche in Spagna, Portogallo e Inghilterra. Grazie all'uso del navigatore, è nata una comunità di utenti che organizza dei crowdmapping, ovvero eventi di mappatura partecipata
Coronavirus. A Firenze nasce il primo assistente virtuale che aggiorna sull'emergenza
Si chiama ‘Desi’ il primo assistente virtuale dotato di intelligenza artificiale che offre a tutti gli utenti informazioni in tempo reale sull’emergenza sanitaria Covid-19 e i comportamenti da seguire in ottemperanza del decreto ministeriale #IoRestoaCasa. A realizzarlo è stata Kinoa, start up tecnologica fiorentina.
Dall’Università di Firenze il capitale umano per l’innovazione
La collaborazione tra Kinoa, IBM e l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, ha condotto l’Università degli Studi di Firenze ad avviare un Master di primo livello in Digital Transformation.
Storie di resistenza digitale: un chatbot per dare informazioni sulla Covid19
Tra le storie di resistenza digitale di questi giorni c'è da annoverare anche l'iniziativa di Kinoa, start-up che ha messo a punto DESI, un sistema di intelligenza artificiale specializzato nel fornire informazioni sull'epidemia di coronavirus e sui comportamenti da tenere
I Fiorini tornano a circolare nelle botteghe fiorentine
Il Fiorino torna a circolare nelle strade di Firenze, non più nella forma dell’antica moneta, ma in quella di una valuta digitale che i ragazzi partecipanti al progetto KibiGO utilizzano per acquistare materiali e servizi per realizzare i loro progetti innovativi. KibiGO è un’esperienza formativa, ideata dalla startup Kinoa.
La startup Kinoa lancia KibiGO, la blockchain delle idee e del talento per i giovani creativi
Una rivoluzionaria esperienza che prepara i ragazzi ad affrontare il mondo dell’innovazione e delle nuove tecnologie con l’uso di una moneta virtuale. KibiGO è il nuovo progetto tecnologico della startup fiorentina Kinoa, che ne ha depositato il brevetto.
Turismo accessibile, nasce ‘Passepartour’ per chi visita Firenze in sedia a rotelle
Presentato dall’assessore del Comune di Firenze Cecilia Del Re il kit realizzato in collaborazione con la startup fiorentina Kinoa grazie alla sua tecnologia Kimap pensata per facilitare la mobilità dei disabili.
Al via il Master in Digital Transformation
La rivoluzione digitale ha accelerato l’avanzamento del progresso tecnologico. Un processo che nei mesi della pandemia ha tutt’altro che rallentato. Per questo l’Università di Firenze organizza il Master di primo livello in Digital Transformation in collaborazione con IBM, Kinoa e Associazione Italiana Intelligenza Artificiale.
El software sobre accesibilidad de ciudades ‘KIMAP City’ se prueba en Santander
How a navigation app is helping wheelchair users get around
Un portale, mappe interattiva e formazione al digitale per San Salvi
Progetto commissionato dalla Azienda USL Toscana Centro per la realizzazione di un portale web volto a illustrare i servizi presenti attualmente e il passato dell’ex manicomio di Firenze. Il sito, consultabile all’indirizzo www.leggeresansalvi.it, raccoglie, sistematizza e permette la consultazione di una grossa mole di informazioni multimediali. Accanto a materiale audio e video, presenta alcune mappe, appositamente realizzate con tecnologia Kimap e integrate da un importante lavoro grafico volto a renderle facilmente utilizzabili e godibili dall’utente ed a valorizzare così i molteplici aspetti dell’area di San Salvi.
Una piattaforma tecnologica per la raccolta fondi
È stato realizzato per la Fondazione dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Ricerca Oncologica della Toscana un portale web totalmente rinnovato sia negli aspetti grafici che nella operatività sul web. Il progetto di supporto alla Fondazione è finalizzato a offrire uno strumento di raccolta fondi su campagne specifiche. Abbiamo supportato la Fondazione anche nell’ideazione di campagne sui social network per promuovere la prevenzione oncologica.
La trasformazione digitale nella rilevazione dell’accessibilità e barriere architettoniche
Il progetto è stato commissionato dal Comune di Saronno (VA) che ha chiesto di utilizzare la tecnologia Kimap per rilevare l’accessibilità delle strade e la presenza di barriere architettoniche per accrescere il patrimonio conoscitivo dell’amministrazione sulle potenzialità di viabilità accessibile del territorio.
La mappatura è stata effettuata sulle zone di maggior transito del centro di Saronno in un’area di circa 6,25 km2 con l’aiuto di cittadini volontari che con l’uso dell’app hanno raccolto una importante mole di dati, fotografie e informazioni geolocalizzate confluite in un’unica mappa interattiva. Essa rappresenta un utile strumento per la valutazione e il monitoraggio della percorribilità dei percorsi cittadini e l’identificazione degli interventi prioritari per il miglioramento dell’accessibilità.
Un serious game per Save The children e Fondazione Accenture
CosmonautaGame è un videogioco che abbiamo sviluppato per Save The Children e Fondazione Italiana Accenture al fine di effettuare ricerca attraverso la tecnologia e la gamification di un questionario per i più giovani. Attraverso la sua grafica e un sistema di raccolta dati evoluto, CosmonautaGame permette di fare ricerca con nuove fasce di età e di effettuarla in maniera smart tramite computer, tablet o smartphone.
La piattaforma è ideata per permettere di raccogliere dati nel tempo e rilevare come l’esperienza di gioco cambia al variare della consapevolezza dei giovani su determinati temi durante la loro crescita formativa.
Attraverso un’apposita dashboard sono analizzabili e filtrabili i dati in modo da poterli elaborare o esportare per essere processati in software di analisi dati attraverso formati dati standard.
L’intelligenza artificiale per la divulgazione
EMI è un assistente virtuale, ovvero un’intelligenza artificiale in grado di rispondere alle domande degli utenti sul tema dell’emicrania e della cefalea, in correlazione alla Legge 81 del 2020 sul tema che la riconosce patologia sociale.
Nell’ambito della campagna di comunicazione “Colpo di testa” di Cittadinanzattiva, con la quale abbiamo già realizzato SUSI, l’intelligenza artificiale a tutela del consumatore, ci è stato chiesto di realizzare una soluzione similare con l’obiettivo non solo di fare assistenza ma anche di fare divulgazione su un tema di attualità.
L’assistente virtuale è stato allenato a rispondere sulla tematica, creando una base di conoscenza intorno alle norme previste dalla legge in tema di emicrania. Dopo una prima fase di training, l’assistente virtuale è stato sottoposto ad un testing intensivo per valutarne l’efficacia. In seguito è stato rilasciato per rispondere al pubblico di Cittadinanzattiva e fare divulgazione ed essere di supporto a chi necessitava di informazioni.
Progettare e gestire l’innovazione: analisi, linguaggio e strumenti della rivoluzione digitale
Siamo stati i promotori del Master di I° Livello in Digital Transformation dell’Università degli Studi di Firenze. La proposta formativa di questo percorso di studi è mirata a fornire a lavoratori e laureati molteplici skills:
Il master MDT prevede lo svolgimento di laboratori in Intelligenza Artificiale, Blockchain, Data science, che, gestiti insieme a rappresentanti del mondo imprenditoriale, forniscono sia elementi teorici e informativi legati alle tecnologie sia vere e proprie esperienze di lavoro in team
Un sistema tecnologico per la somministrazione di questionari in tempo reale
DataLifeStudio è un innovativa piattaforma di ricerca in tempo reale. Grazie ad un sistema integrato di paneling, di questionari interattivi e di analisi dati, essa offre una soluzione completa per la ricerca in campo sociale.
Il sistema di paneling offre la possibilità di interrogare su un determinato tema un campione di popolazione già registrato alla piattaforma in modo da non dover ricercare il campione di ricerca esternamente alla piattaforma. Direttamente dalla piattaforma è possibile poi creare questionari con una semplicissima interfaccia drag and drop con sistemi logici evoluti come domande condizionali e ramificazioni. Infine tutti i dati raccolti confluiscono in cruscotti che mostrano in tempo reale insights relativi ai questionari completati.
Covid-19 e Intelligenza Artificiale per il supporto alla crisi sanitaria
In risposta all’emergenza sanitaria scoppiata in Italia a inizio 2020, Kinoa ha lanciato un prodotto innovativo per garantire informazione da fonti verificate ad un ampio pubblico, grazie alla partnership con organizzazioni pubbliche e private. DESI è l’acronimo di Dashboard di Emergenze Sanitarie Intelligente ed è un sistema in grado di collegarsi a fonti dati accreditate e riconosciute come il Ministero della Salute.
Il co-design di un serious game è davvero un gioco da ragazzi
Progetto commissionato dal Comune di Firenze che ha previsto il coinvolgimento di alcune scuole in percorsi di alternanza scuola lavoro, dove i ragazzi si sono immersi nella vita di una vera startup e si sono confrontati con le tecnologie più innovative. Abbiamo coordinato tutto il progetto e supportato i giovani nella co-progettazione di un vero e proprio “Serious game”, ovvero un gioco digitale che non ha esclusivamente o principalmente uno scopo di intrattenimento, ma contenga anche elementi educativi. Come nella Gamification, nel gioco sono presenti: livelli di difficoltà/ricompense/distintivi/doni.
La tecnologia Kimap a Prato diventa un supporto per tutte le persone con difficoltà
Abbiamo effettuato per il Comune di Prato una mappatura con la tecnologia Kimap finalizzata alla realizzazione di una guida interattiva integrata con il progetto Prato Autism Friendly rivolto agli esercizi e alle strutture interessate alla formazione comportamento da adottare nell’accoglienza delle persone con autismo. La guida e la mappa da noi realizzata è rivolta ad una più ampia platea di soggetti disabili, essa permette di spostarsi con sicurezza e autonomia in sedia a rotelle nelle principali strade del centro storico di Prato e Individuare con facilità la localizzazione delle strutture “Autism friendly”. I dati per realizzare la cartografia sono stati rilevati e georeferenziati sondando la qualità del terreno in un itinerario percorso con una sedia a rotelle spinta da un motore elettrico. Essa mostra le condizioni di accessibilità delle strade del centro cittadino, con particolare riguardo a quelle che permettono di raggiungere, a partire dalla Stazione Prato Centrale, i principali punti di interesse.
Kimap protagonista del progetto transfrontaliero Gritaccess
Il progetto GRITACCESS finanziato nell’ambito del PC IFM 2014/2020 è un progetto strategico frutto della collaborazione tra 15 partner delle 5 regioni dello spazio transfrontaliero (Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Région Sud). Da questa collaborazione è nato il concetto di un Grande Itinerario Tirrenico (GIT), da costruire per favorire la creazione di un sistema innovativo di accessibilità al patrimonio naturale e culturale anche con nuove tecnologie della comunicazione.
Una delle azioni pilota realizzata da Comune di Grosseto e Regione Toscana riguarda l’individuazione di percorsi di accessibilità fisica e virtuale al Museo Archeologico di Grosseto identificato come nodo del GIT attraverso una specifica mappa. Realizzata con tecnologia Kimap, la mappa mostra il livello di percorribilità per i turisti che si muovono in sedia a rotelle o in scooter e la descrizione di diversi itinerari per raggiungere e percorrere il centro della città evidenziando i punti di interesse storico fino al Museo Archeologico.
L’intelligenza artificiale a tutela del consumatore
SUSI è un’intelligenza artificiale, che abbiamo realizzato per Cittadinanza Attiva, in grado di interfacciarsi con gli utenti attraverso una semplice chat per offrire informazioni riguardo alla tutela del consumatore. Si tratta di un assistente virtuale che, grazie a elaborati sistemi di machine learning, è in grado di offrire assistenza automatizzata al consumatore, offrendo informazioni riguardo a norme, leggi e organismi di tutela del consumo. Oggi il progetto conta decine di migliaia di interazioni e una quantità sempre crescente di documentazione e di funzioni a disposizione dei consumatori per la tutela nel panorama del mercato italiano.
Animazione digitale e innovazione metodologica nella costruzione partecipata della strategia green per la Regione Toscana
Kinoa ha ideato per Regione Toscana un metodo innovativo per la gestione di tavoli di lavoro e di coinvolgimento delle scuole per il Forum della Sostenibilità, finalizzato a produrre una legislazione regionale sul tema ambientale.
Nello specifico abbiamo svolto il lavoro della gestione di eventi di partecipazione su tutto territorio regionali con tavoli tematici e con una restituzione interattiva dei risultati; abbiamo animato 5 forum virtuali sui 5 tematiche e realizzato di 3 contest con l’uso dei Social network in scuole superiori di diverse aree della Toscana con coinvolgimento di circa 320 ragazzi dal vivo e circa 4.000 ragazzi in maniera indiretta.
Mappatura partecipata dell’accessibilità della Città di Torino
Il crowdmapping è una metodologia innovativa che abbiamo usato e personalizzato per rilevare dati con la tecnologia Kimap attraverso delle iniziative in molte città italiane. I partecipanti a questo progetto, persone con disabilità fisica e dotate di app Kimap, hanno dato vita ad una mappatura live della città di Torino, a partire dal centro, per tracciarne l’accessibilità.
I risultati sono stati presentati nel corso dell’Italian Tech Week, in programma a Torino nella settimana successiva alla mappatura (in particolare durante l’evento “Impact-Ability” il 27 giugno 2019)
4 itinerari accessibili con Kimap nel centro storico di Firenze
Passepartour è un progetto che abbiamo ideato insieme al Comune di Firenze finalizzato alla realizzazione di guide per il turismo accessibile per la città di Firenze. Tramite la tecnologia Kimap, è stato possibile mappare il comune fiorentino al fine di realizzare delle guide cartacee e interattive dedicate alle persone con disabilità.
Passepartour, disponibile sia in italiano che in inglese, indica così ai turisti che si muovono in sedia a rotelle o in scooter l’itinerario da seguire per raggiungere nella maniera più agevole le principali attrazioni turistiche fiorentine, con la localizzazione dei servizi fruibili dal turista disabile.
Un progetto europeo sulle tecnologie IoT con Kimap protagonista
Kimap City nasce dal grande progetto pilota europeo “SYNCHRONICITY”, incentrato sulla sperimentazione di soluzioni tecnologiche nelle Smart Cities europee. Grazie all’utilizzo della tecnologia di mappatura e navigazione “Kimap”, è stato creato un portale web con l’obiettivo di abbattere le barriere informative legate all’accessibilità di percorsi, fermate del trasporto pubblico e punti d’interesse che non sempre risultano facili da reperire e dispersi fra molte fonti.
Grazie a Kimap City, gli utenti potranno visualizzare e navigare nelle mappe delle città partner e capire quali percorsi presentano le migliori condizioni di accessibilità e quali fermate del trasporto pubblico risultano più accessibili. Le prime città che hanno sperimentato Kimap City sono state Milano, Porto e Santander.
L’intelligenza artificiale che facilita la comprensione delle opere d’arte
iFrame è il quadro intelligente a comando vocale che fonde l’arte e la maestria dei corniciai italiani con la tecnologia.
iFrame è predisposto per mostrare numerose opere d’arte in pochi secondi.
Grazie alla sua intelligenza artificiale e al comando vocale, iFrame può ascoltare le richieste di chi vuole ammirare un’opera d’arte e mostrarla in pochi secondi su uno schermo ad alta definizione.
E’ possibile chiedere ad iFrame di vedere un singolo quadro oppure una galleria di opere di uno stesso autore e il quadro in pochi istanti mostrerà quanto richiesto.
L’intelligenza artificiale ti serve uno spritz
Calinda è un distributore di bevande a comando vocale. Grazie alla sua intelligenza artificiale capisce il linguaggio parlato e può quindi comprendere la richiesta di chi vuole bere e può mixare più elementi fino a servire un cocktail.
È un esempio di applicazione dell’intelligenza artificiale all’IOT (Internet Of Things), ovvero di un sistema basato su di un assistente virtuale a cui si può parlare, per interagire con oggetti Smart e connessi.
Calinda accompagna sempre ciò che serve con una simpatica battuta, in modo da rendere l’esperienza ancora più divertente.
In questo momento Calinda si è specializzata nel servire spritz, dosando in maniera equilibrata Aperol, soda e prosecco. Calinda può tuttavia essere programmata per servire altri tipi di cocktail e altri tipi di bevande.
Kinoa porta innovazione anche nei laboratori dell’Università
Per l’Università di Firenze abbiamo sviluppato l’applicativo open source DSPS-SCIKIT sotto licenza MIT (articolo 69 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale) in grado di abilitare alla fruizione delle librerie statistiche open source dell’ecosistema python anche persone prive di conoscenza di programmazione informatica.
L’applicativo è stato realizzato in modalità di co-design e testato direttamente dagli studenti durante i laboratori universitari di Data Science.
Kinoa riporta in vita il fiorino in formato digitale e con una blockchain
L’esperienza che abbiamo maturato interagendo e collaborando con i giovani è servita a creare un insieme di metodi e conoscenze che sono state concretizzate in KibiGO, un nuovo format lanciato nel 2018.
KibiGO è una vera e propria esperienza dedicata ai ragazzi tra i 15 e i 25 anni con intuito e creatività ai quali viene offerta l’opportunità di sviluppare nuove idee attraverso un format che unisce la sperimentazione delle nuove tecnologie, l’educazione finanziaria tramite l’uso di una moneta virtuale e la realizzazione di veri e propri prototipi da lanciare sul mercato.
Per KibiGO abbiamo sviluppato una blockchain dedicata e una moneta virtuale, il Fiorino, che permette di certificare ogni attività all’interno dell’esperienza valorizzando il talento dei singoli partecipanti e il processo di realizzazione dell’idea.
Un progetto di innovazione sociale nelle scuole
Abbiamo realizzato il progetto partecipativo Ragazzi Accessibili per sensibilizzare gli studenti liceali sui problemi della disabilità motoria e dell’accessibilità. La metodologia utilizzata ha permesso ai ragazzi di immedesimarsi direttamente nelle problematiche quotidiane dei cittadini con disabilità motoria: accompagnati da persone disabili, gli studenti si sono dovuti spostare su sedie a rotelle lungo dei percorsi predeterminati, al fine di comprendere gli ostacoli alla mobilità e le conseguenze che essi comportano in materia di inclusione sociale.
Abbiamo realizzato Ragazzi Accessibili con la partecipazione degli studenti dell’ITIS Meucci di Firenze e dell’ITIS Balducci di Pontassieve (FI) ed il finanziamento dell’Autorità alla partecipazione della Regione Toscana.
Un progetto di digital transformation nell’aggiornamento urbanistico del Comune di Porcari con la tecnologia Kimap
Il Crowdmapping è una originale tipologia di mappatura del territorio, che viene realizzata con modalità collettiva e partecipata. Il progetto si basa sull’impiego della tecnologia Kimap, in grado automaticamente di georeferenziare gli spostamenti realizzati e di rilevare lo stato del terreno, oltre a permettere l’intervento diretto dell’operatore per segnalare la presenza di ostacoli. Tramite il Crowdmapping realizzato con Kimap, sono gli stessi disabili a generare i dati oggettivi utili per il decisore politico per attuare interventi volti a migliorare l’accessibilità delle aree mappate.
Il progetto, cofinanziato dalla regione Toscana, è stato realizzato nel Comune di Porcari (LU), che aveva espresso la necessità di mappe dettagliate dell’accessibilità del centro storico come materiale conoscitivo per l’aggiornamento dei piani PEBA e la rimozione delle barriere architettoniche mappate.
Innovazione nella pianificazione urbanistica con la tecnologia Kimap
Il Crowdmapping è una originale tipologia di mappatura del territorio, che viene realizzata con modalità collettiva e partecipata. Il progetto si basa sull’impiego della tecnologia Kimap, in grado automaticamente di georeferenziare gli spostamenti realizzati e di rilevare lo stato del terreno, oltre a permettere l’intervento diretto dell’operatore per segnalare la presenza di ostacoli. Tramite il Crowdmapping realizzato con Kimap, sono gli stessi disabili a generare i dati oggettivi utili per il decisore politico per attuare interventi volti a migliorare l’accessibilità delle aree mappate.
Per il Comune di Incisa e di Figline Valdarno abbiamo realizzato numerosi incontri in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica alcuni sono stati dedicato all’ascolto delle esigenze dei cittadini disabili, altri incentrati proprio nella mappatura con Kimap. La mappatura del centro storico sia di Incisa che di Figline si è svolta lungo tre itinerari che sono stati percorsi dai disabili dotati di carrozzine.
Un’app, un contest, 50 giovani toscani per promuovere il corretto stile di vita
Abbiamo collaborato con ReteSviluppo alla realizzazione di beFood, un progetto innovativo realizzato insieme al Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna, per indagare stili di vita sani e comportamenti dei giovani della Toscana attraverso un percorso di alternanza scuola lavoro e la realizzazione di una WebApp. Il progetto ha coinvolto 50 studenti di licei toscani, che hanno raggiunto più di 5000 persone grazie all’utilizzo della webAPP beFood.
Scopri cosa sono le tecnologie che utilizziamo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Viale Gramsci, 6
50132 Firenze – Italia
info@kinoa.studio
P.IVA 06628150481
kinoa@pec-legal.it
C. Sociale 10.000€ i.v.