
Le domande degli italiani sul Covid-19
Conversazioni con un’intelligenza artificiale in tempi di emergenza sanitaria.
Conversazioni con un’intelligenza artificiale in tempi di emergenza sanitaria.
Grosseto si aggiunge alle città accessibili di Passepartour: presentata la nuova guida turistica realizzata con tecnologia Kimap per chi visita la città muovendosi in carrozzina.
Kinoa presenta SUSI, il Sistema Unico di Supporto Intelligente sviluppato per il progetto di Cittadinanzattiva sulla tutela dei servizi pubblici comunali.
Un autunno denso di appuntamenti per Kimap®. Negli ultimi due mesi e mezzo l’app di navigazione e mappatura dei percorsi accessibili per persone con disabilità motorie sviluppata dalla start up Kinoa si è destreggiata tra conferenze, presentazioni e premiazioni, portando la sua idea di innovazione in otto diverse città: Alessandria, Pisa, Milano, Modena, Firenze, Padova, Bologna e Prato.
Articolo pubblicato originariamente per l’inserto di Economia & Lavoro per il Centro Italia de La Nazione del 25 novembre 2019
Il progetto “Passepartour: le chiavi dell’accessibilità” nasce dall’incontro fra le grandi potenzialità applicative della tecnologia Kimap, progettata e sviluppata interamente dalla start-up innovativa Kinoa, e la volontà del Comune di Firenze di ampliare i propri sforzi in un settore, quello del turismo accessibile, capace di rivoluzionare l’esperienza delle migliaia di visitatori in carrozzina che ogni anno si destreggiano tra le strade e i marciapiedi affollati della città.
Una sessione organizzata di Crowdmapping inserita nell’ampio programma dell’Internet Festival 2019, l’appuntamento annuale che per quattro giorni riunisce nella città professionisti del settore, appassionati del digitale e semplici curiosi con un vastissimo programma di mostre, attività di formazione e seminari sul mondo della Rete.
Nasce a Firenze il Master di I° livello in Digital Transformation. Progettare e gestire l’innovazione: analisi, linguaggio e strumenti della rivoluzione digitale
Mesi intensi per la squadra di Kimap che ha girato l’Europa grazie al progetto Synchronicity e ha realizzato le guide per il turismo accessibile di Firenze
Come la blockchain è stata concretamente applicata dalle aziende nei loro rispettivi settori. In questa infografica elaborata dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano vengono mostrate le aziende italiane che hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo della blockchain nei loro settori.
Grazie al nostro partner tecnologico IBM vediamo in che modo la blockchain può migliorare le prestazioni del proprio business
Al grande evento dedicato alle startup innovative presso la Stazione Leopolda di Firenze siamo stati a parlare di Kimap, il primo navigatore per la mobilità dei disabili
Viale Gramsci, 6
50132 Firenze – Italia
info@kinoa.studio
P.IVA 06628150481
kinoa@pec-legal.it
C. Sociale 10.000€ i.v.